venerdì 19 settembre 2008

Viaggio a Moustiers Sainte Marie

Nell’attuale Dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel V° secolo, monaci provenienti dalle isole di Lérins aiutati dai contadini costruirono la prima comunità di villaggio. Più tardi, questa comunità fu attaccata e saccheggiata da Franchi, Visigoti, i Vichinghi e Saraceni.

Moustiers Sainte Marie è oggi un delizioso paesino provenzale di 625 abitanti arroccato sulle rocce come un presepio, tappa d'arte, di poesia e di leggenda.
Dominato alle spalle da due imponenti rupi a strapiombo e caratterizzato da una stella d'oro che, sospesa a 250 metri sopra la città grazie ad una catena color oro lunga 227 metri tra i due speroni rocciosi, secondo la leggenda, è un ex-voto del Cavaliere Blacas nel XII sec. per rendere grazie a Dio per il ritorno in vita dalle crociate.

Capitale della maiolica, ricco di negozietti d'artigianato, spezie, tessuti, saponi profumati, lavanda in tutte le salse, cicale, colori sgargianti e montagna.

Da vedere
La Chapelle Notre-Dame de Beavoir
Le botteghe di ceramiche(La Faience)
Le gole del celebre Grand Cañon du Verdon, paradiso degli arrampicatori.
Il percorso botanico Tréguier lungo la scogliera attraverso oliveti e macchia fino al picco roccioso che domina il canyon Anguouire.
Il lago di Sainte Croix.


giovedì 18 settembre 2008

Viaggio nella città di Entrevaux in Francia

Entrevaux è un comune francese di 742 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza (Alpes de Haute Provence) della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence Alpes Cote d Azur).

Esso copre 6037 ettari ha un'altitudine di 515 metri. Entrevaux, città medievale fortificata da Vauban, è uno splendido borgo dominato da un castello pieno di storia e di charme, ed è situata su uno sperone roccioso lungo il fiume Var.
Entrevaux è stata a lungo la porta della Francia sulla frontiera sud-orientale, e la città va fiera del suo tumultuoso passato bimillenario, testimoniato dalle fortificazioni del borgo a valle e dalla sovrastante cittadella fortificata.
Gli abitanti della città di ENTREVAUX nomina Entrevalais e Entrevalaises.

COSA VEDERE

Cattedrale gotica
Cittadella fortificata
Antiche porte e fontane
Frantoio e mulino

Bastioni, camminamento di ronda, ponte levatoio, forti
Antico palazzo episcopale
Chapelle Saint-Jean

Guarda il video

mercoledì 17 settembre 2008

Il fiume Les Gorges du Verdon in Francia

IL VERDON
Il Verdon nasce al colle di Allos, a 2150 metri di altitudine sui « Trois Evéchés » (Tre Vescovati) scende verso Allos, bagna Colmars les Alpes, poi giunge a Castellane per incominciare la cavatura del suo capolavoro : le gole del Verdon.

Queste si dividono in tre parti distinte : le pre-gole che vanno da Castellane a Pont de Soleils, le gole che vanno di Pont de Soleils a l’Imbut (imbuto) e il Canyon che va dall’imbuto al ponte del Galetas (lett :soffita).
Confluisce nella Durance a Vinon sur Verdon dopo un percorso di 175 chilometri.
Il suo nome proviene dal colore unico, verde smeraldo dovuto ad alghe microscopiche.

Nel calcare degli altopiani di Alta Provenza, il corso d’acqua ha cavato un canyon di cinquanta chilometri che raggiunge a volte una profondità di 700 metri.
Le scogliere ripide sono forate da grotte dai nomi evocatori : la Balma dalle uova, la Balma delle rondini, la Balma dei piccioni. ..
Sugli orli della Provenza il Grande Canyon del Verdon è uno dei siti naturali fra i più magnifici dell’Europa del sud.
Due itinerari stradali permettono di visitare le gole del Verdon, uno sulla riva destra, a nord, cha va da Castellane a Moustiers-Sainte-Marie, con la strada D 952, l’altro sulla riva sinistra, a sud cha va da Aiguines a Castellane, con la D 71, D 90 e D 995.

Le gite più belle da fare in quei posti magici:
- Il sentiero Martel
- Il sentiero dell’Imbut
- Il belvedere di Rancoumas via il ponte di Tusset
- Il sentiero del Bastidon


Vacanze a Castellane in Francia

CASTELLANE
Sotto-Prefettura della Alpi di Alta Provenza
(Prefettura : Digne les Bains)
Abitanti : 1500
Altitudine : 724 metri
Regione : Provenza Alpi Costa Azzurra (P.A.C.A.)
° Stazione verde di vacanza
° Comune del Parco Regionale delle gole del Verdon
° Al cuore della Riserva Naturale Geologica delle Alpi di Alta Provenza
° Villaggio e città caratteristica
° Città fiorita *
° Porta delle gole del Verdon
° Sulla Strada Napoleone
° Città gemelleta con Pescasseroli (Italia)

LAGO DI CASTILLON
Si stende su circa otto chilometri di lunghezza e ha una superficie di cinquecento ettari.
Le vette dai pendii coperti di foreste di pini e di picee che lo circondano gli danno il bell’aspetto di un lago di montagna.
Il bagno è sotto sorveglianza.
Le attività nautiche :
- canoa
- caiaco
- vela
- tavola a vela
- sci nautico
- motonautica
- moscone a pedali
- varie gite nautiche sono possibili.

IL PAESE
Sovrastato dalla sua « Rocca », colossale scogliera calcarea di 184 metri, la città si stende intorno alla piazza Marcel Sauvaire. Mostrando le sue facciate dipinte e le sue pittoresche fontane , il centro anziano rimane zona pedonale.
Una camminata di trenta minuti porta alla cappella di Notre Dame du Roc , il cui terrazzo offre una veduta magnifica sulla Torre Pentagonale, la città e le sue mura, il ponte Napoleone e l’entrata delle gole del Verdon.
A meta strada tra le Alpi e il Mediterraneo, Castellane vive la sua vita con dinamismo mescolando con abilità le ricchezze del suo passato, la sua vocazione turistica e le sue numerose attività.
Castellane gode un clima eccezionale, con una gradevole temperatura in ogni stagione, un’aria pura e secca. Le notti d’estate sono fresche e riparatrici del gran caldo della giornata, soprattutto in luglio e agosto.
Castellane si trova nel Parco Naturale Regionale del Verdon e al cuore della Riserva Naturale Geologica di Alta Provenza.
Qualche piccola passeggiata intorno a Castellane :
- Scoperta storica di Castellane con l’itinerario delle sagome
- Cappella di Notre Dame du Roc
- Torre del Roc
- Torre del « Serre »
- Lago di Castillon, baia di Cheiron
- Il sentiero delle Sirene